Descrizione
Si inoltrano le informazioni dal Centro Funzionale Regionale - Bollettino di Vigilanza meteo circa l'allerta meteo per la giornata di giovedì 23 ottobre 2025 (confermata allerta ARANCIONE per oggi mercoledì 22 ottobre fino alle ore 23.59).
ALLERTA GIALLA per rischio idrogeologico e idraulico reticolo minore:
- Dalle ore 00.00 alle ore 10.00 di giovedì 23 ottobre 2025
ALLERTA GIALLA per temporali forti:
- Dalle ore 00.00 alle ore 20.00 di giovedì 23 ottobre 2025
ALLERTA ARANCIONE per rischio idrogeologico e idraulico reticolo minore:
- Dalle ore 10.00 alle ore 20.00 di giovedì 23 ottobre 2025
ALLERTA ARANCIONE per vento:
- Dalle ore 12.00 alle ore 23.59 di giovedì 23 ottobre 2025
ALLERTA ARANCIONE per mareggiate:
- Dalle ore 15.00 alle ore 23.59 di giovedì 23 ottobre 2025
Le previsioni descritte dal CFR (aggiornamenti al seguente link): miti ed umide correnti meridionali continuano a determinare condizioni di tempo a tratti perturbato. Domani, giovedì, rapida, seppur intensa perturbazione in transito sulla Toscana, preceduta da intense correnti meridionali e seguita da forti venti occidentali.
PIOGGIA: oggi, mercoledì, precipitazioni sparse, più frequenti sulle zone centro-settentrionali a prevalente carattere di rovescio. Cumulati medi intorno a 20-30 mm sulle zone costiere centro-settentrionali e quelle limitrofe, intorno a 10-15 mm sul resto delle zone occidentali. Cumulati massimi fino a 60-80 mm (o localmente superiori), più probabili tra le province di Lucca, Pisa, Livorno, Massa-Carrara. Sul resto delle zone occidentali e sull'Arcipelago a nord dell'Elba, possibili cumulati massimi fino a 30-50 mm. Sul resto della regione cumulati massimi fino a 10-20 mm. Intensità orarie fino a 30-50 mm/h.
Domani, giovedì, precipitazioni sparse inizialmente sul nord-ovest (in particolare rilievi), ma in estensione nel pomeriggio a tutta la regione, quando le precipitazioni saranno a prevalente carattere di rovescio o temporale. Rapido miglioramento in serata. Cumulati medi fino a 50-60 mm su L, S1 con massimi fino a 100 mm o localmente superiori sui rilievi. Cumulati medi intorno a 30 mm sulle aree V, S2, S3, B, M con massimi fino a 60-80 mm (in particolare rilievi). Sul resto della regione cumulati medi intorno a 10-20 mm e massimi fino a 30-40 mm o localmente superiori sull'area A4 e sui rilievi dell'aretino. Intensità oraria fino a 30-50 mm/h.
TEMPORALI: oggi, mercoledì, possibili temporali, localmente persistenti tra il pomeriggio e la sera, più probabili sulle zone centro-settentrionali. Domani giovedì, possibili temporali su tutta la regione, in particolare nel pomeriggio.
VENTO: domani, giovedì, venti in intensificazione; inizialmente soffieranno da sud, mentre, dal pomeriggio-sera, ruoteranno a ovest, sud-ovest. Nel pomeriggio-sera previste raffiche fino 100-120 km/h sull'Arcipelago a nord dell'Elba e sui versanti emiliano-romagnoli dell'Appennino e sull'Appennino aretino, fino a 90-110 km/h sulla costa centro-settentrionale. Sulla costa grossetana raffiche fino a 60-80 km/h o localmente superiori. Nelle altre zone della regione, raffiche fino a 50-70 km/h in pianura, fino a 70-90 km/h in collina e fino a 100-150 km/h sui crinali.
MARE: domani, moto ondoso in intensificazione con mari inizialmente tra mossi e molto mossi, ma con rapido aumento del moto ondoso nel pomeriggio-sera quando diverranno tra agitati e molto agitati (molto agitati in particolare sulla costa centro-settentrionale ed a nord dell'Elba).
NEVE: nulla da segnalare
GHIACCIO: nulla da segnalare
______________________________________________________________________________________________
Si inoltrano le informazioni dal Centro Funzionale Regionale - Bollettino di Vigilanza meteo circa l'allerta meteo diramata per il giorno 22 ottobre 2025.
Allarme ARANCIONE: idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti dalle ore 00.00 fino alle ore 23.59 di mercoledì 22 ottobre 2025.
Le previsioni descritte dal CFR (aggiornamenti al seguente link): Oggi, la perturbazione atlantica transita su tutta la regione con fenomeni in attenuazione dal pomeriggio. Domani, mercoledì, il flusso umido occidentale manterrà ancora condizioni a tratti instabili, soprattutto sul centro nord della regione. Ventilazione sostenuta da sud ovest con mare generalmente mosso o localmente molto mosso a nord di Capraia.
PIOGGIA: Dal pomeriggio di oggi, martedì, precipitazioni in attenuazione con residue piogge e rovesci sulle zone più interne durante il pomeriggio e in serata anche in prossimità della costa; cumulati medi fino a 10-15 mm sulla costa settentrionale, non significativi altrove e massimi fino a 30-40 mm sulla costa in occasione dei fenomeni serali, attorno a 20-30 mm per le zone interne interne durante il pomeriggio (fino a 20-30 mm in 1 ora). Domani, mercoledì, piogge e rovesci in mattinata su costa settentrionale e zone di nord ovest, mentre nel pomeriggio le precipitazione potranno interessare anche il resto della regione. I temporali risulteranno più probabili e frequenti in prossimità della costa settentrionale e zone limitrofe, localmente anche forti. Per domani attesi cumulati medi fino a 20-30 su costa settentrionale, Valdarno inferiore e Arcipelago a nord dell'Elba con massimi localmente di 100-150 mm (fino a 40-60 mm in 1 ora); cumulati fino fino a 10-20 mm altrove con massimi fino a 50 mm (fino a 30-40 mm in 1 ora). Si precisa che i cumulati per domani sono legati a due impulsi instabili, il primo tra la prossima notte e la mattinata, il secondo, probabilmente più intenso, tra il pomeriggio e la sera.
TEMPORALI: Oggi, martedì, nulla da segnalare. Domani, mercoledì possibilità di temporali in mattinata sulle zone costiere settentrionali, mentre saranno possibili anche altrove nel pomeriggio. I fenomeni, localmente anche forti, risulteranno più probabili e frequenti in prossimità della costa settentrionale e Arcipelago a nord dell'Elba, in serata anche in Maremma.
VENTO: nulla da segnalare
MARE: nulla da segnalare
NEVE: nulla da segnalare
GHIACCIO: nulla da segnalare