Il Palazzo è la sede istituzionale dell’amministrazione comunale. L’edificio è tipico delle sedi comunali italiane di borgo, con una facciata sobria, simmetrica: più piani, finestre regolari, porta d’ingresso centrale. È situato nel centro del paese, in una posizione ben visibile, di fronte alle vie principali; si integra con le vie e il tessuto urbano storico.
Oltre ad ospitare gli uffici dell’amministrazione comunale, è punto di riferimento per il cittadino: sportello per i servizi, informazioni, documenti, attività istituzionali.
È parte del patrimonio identitario di San Giuliano Terme, è un simbolo civico, il punto in cui si concentrano incontri istituzionali, decisioni per la comunità.
Gestisce la programmazione finanziaria, il bilancio e la contabilità dell’ente, garantendo correttezza amministrativa, equilibrio economico e trasparenza nella gestione delle risorse pubbliche.
Cura la tutela e valorizzazione del territorio e del patrimonio naturale, promuovendo politiche di sostenibilità, gestione dei rifiuti, controllo ambientale e protezione delle risorse naturali.
L’Ufficio Sociale del Comune cura la gestione ed il coordinamento degli interventi e dei servizi socio-assistenziali rivolti ai cittadini, con l’obiettivo di promuovere inclusione, sostegno e tutela delle fasce più fragili della popolazione.
L’Ufficio cura la gestione del personale e dei processi organizzativi dell’ente, supportando le attività di programmazione, monitoraggio e controllo interno per garantire efficienza, trasparenza e valorizzazione delle risorse umane.
La Segreteria Generale è l'ufficio che si occupa di gestire i rapporti tra l'Amministrazione e tutti i Servizi comunali; inoltre è l'ufficio di supporto degli organi istituzionali, ovvero del Consiglio comunale.
Cura la gestione e l'aggiornamento dei registri anagrafici e statistici relativi alla popolazione residente anche all'estero (AIRE), i registri di Stato Civile, l'elettorale e la toponomastica
Rappresenta e difende il Comune in tutte le cause e gli affari giudiziari in materia amministrativa, civile e tributaria; il suo è un ruolo di consulenza ed assistenza legale alla struttura interna dell'ente.
Corpo di polizia che opera all'interno di un comune, garantendo la regolazione della viabilità e dell'attività di prevenzione e di repressione, di vigilanza e accertamento di carattere esecutivo, amministrativo e tecnico.
Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.